astefal.it e terze parti selezionate raccogliamo informazioni personali e utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità, esperienza, misurazione e “marketing (con annunci personalizzati)”.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.
Gli immobili sono costituiti da fabbricati e terreni che confinano con Strada San Salvatore e con Strada Villaggio del Fanciullo, con altre proprietà e con un terreno Demaniale cosiddetto “ex Polveriera” che si interpone tra gli stessi separandoli in due blocchi che andremo a denominare “Corpo A” e “Corpo B”
Le aree, poste in zona panoramica, pressoché pianeggiante, sono facilmente accessibili dalla Strada San Salvatore che le collega le altre Strade Provinciali che conducono a Chieti (zona Tricalle) ed a Francavilla al Mare.
Trattasi di fabbricati siti nel Comune di Chieti, Strada del San Salvatore,
Si tratta di un fabbricato a croce formato da 4 corpi attestati sui quattro lati opposti di un ottagono, fabbricato che all’epoca della costruzione fungeva da scuola dell’allora Ente Morale “Città dei Ragazzi”.
L'edificio si compone di due piani fuori terra e di un seminterrato
L’accesso al piano terra avviane tramite scalinata esterna direttamente dalla corte pertinenziale, tutti i piani sono collegati da scale interne.
Dal punto di vista costruttivo il fabbricato è realizzato con struttura portante con telai di travi e pilastri in cemento armato, con solai interpiano in latero cemento, tamponata con muratura a cassetta rivestita esternamente parte con mattoncini tipo cortina e parte intonacata e tinteggiata.
Piano seminterrato
Il piano seminterrato, una volta destinato a laboratorio e locali tecnici, risulta parzialmente accessibile e trovasi in condizioni di completo abbandono e fortemente
degradato sia dal punto di vista edilizio che impiantistico.
Piano terra
Come il piano seminterrato il piano terra si compone di quattro corpi di fabbrica resi comunicanti da un corridoio che corre lungo l'atrio circolare esso posto a quota leggermente inferiore rispetto al corridoio stesso, atrio che funge e/o fungeva da sala riunioni. Gli ambienti ubicati al piano terra erano destinati ad aule scolastiche, uffici, camere da letto e servizi.
Piano primo
Il piano primo come tutti i piani sottostanti si compone di quattro corpi di fabbrica, fra loro collegati da un corridoio circolare. Anche questi corpi di fabbrica, un tempo destinati ad aule didattiche, servizi igienici, ripostigli o locali di sgombero
Copertura
La copertura dei quattro corpi che compongono al stella è del tipo piano mentre quella del corpo centrale è del tipo a cupola.
Da informazioni assunte in origine la cupola era rivestita con una lamina di rame oggi non più esistente.
Considerazione finali
Il fabbricato sviluppa circa 3.040,00 mq. di superfice per un volume di circa 20.700,00 mc., la cui costruzione nel suo impianto è stata iniziata presumibilmente nel 1967