astefal.it e terze parti selezionate raccogliamo informazioni personali e utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità, esperienza, misurazione e “marketing (con annunci personalizzati)”.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.
◦ LOTTO UNICO
Bene n.1: "intera proprietà di Fabbricato civile ubicato a San Valentino in Abruzzo Citeriore (PE) - Contrada Trovigliano, piano T-1.
L'immobile è composto dal piano terra e dal piano primo. Il piano terra è adibito a locale di sgombero, cantina e ripostiglio. Il piano primo residenziale è composto da cucina, due camere ed un bagno. Si accede all'abitazione attraverso alcuni gradini ed un piccolo ballatoio. Il fabbricato non è recintato, non è inserito in un contesto residenziale/urbano ma lontano dal centro abitato e dai servizi generali. L’immobile è circondato da un cortile/giardino. Consistenza-superficie lorda: abitazione 53,57 mq, balcone 2,03 mq, cantina 21,52 mq, locale di deposito 32,05 mq. L’immobile si presenta in stato di abbandono e incuria."
Bene n.2: "intera proprietà Magazzino ubicato a San Valentino in Abruzzo Citeriore (PE) - Contrada Trovigliano, piano T.
Strutture monopiano con destinazione d'uso legnaia e ripostiglio. Struttura facente parte del fabbricato principale (bene 1), è inserito in un contesto rurale lontano dal centro abitato e dai servizi generali. Esso è circondato da un cortile/giardino. Consistenza-superficie lorda: - 7,95 mq (per il locale di deposito annesso al fabbricato principale), - 42,81 mq (per il locale posto lateralmente al fabbricato principale). Non esiste corrispondenza catastale tra la legnaia/ripostiglio (bene 2) e lo stato di fatto, nello specifico le difformità riguardano le posizioni delle finestre.
Non esiste corrispondenza catastale tra il ripostiglio (bene 2) posto in aderenza al fabbricato principale e lo stato di fatto. Sulla planimetria catastale non è stato rappresentato il ripostiglio, ciò vuol dire che all'epoca dell'accatastamento, il 31/12/1992, non c'era quindi è stato realizzato successivamente e senza titolo autorizzativo. Si precisa che esso non può essere sanato e va’ demolito con relativo atto autorizzativo. I predetti locali si presentano in stato di abbandono e incuria, con importanti lesioni."